Se hai meno di 36 anni e stai pensando di acquistare la tua prima casa, il 2023 potrebbe essere l’anno giusto. Sono state infatti prorogate le agevolazioni per l’acquisto della prima casa e del mutuo giovani fino al 31 dicembre 2023.
Questo significa che, se rientri nei requisiti richiesti, hai la possibilità di risparmiare sui costi connessi all’acquisto di un immobile. In questo articolo vediamo quindi quali sono tutte le agevolazioni disponibili per l’acquisto della tua prima casa e quali sono i requisiti.

Cosa significa “prima casa”?
Per prima casa non ci riferiamo alla prima abitazione che acquisti nella tua vita, difatti per lo Stato Italiano la prima casa è quella dove decidi di vivere e dunque che compri per te stesso e non a fini di lucro.
Le agevolazioni per l’acquisto della prima casa
L’acquisto della prima casa gode di alcune agevolazioni dal punto di vista fiscale. Difatti, se il venditore è un privato o un’impresa che vende in esenzione Iva, le imposte da pagare sono:
- imposta di registro proporzionale nella misura del 2% (invece che 9%);
- imposta ipotecaria fissa di 50 euro; imposta catastale fissa di 50 euro.
Se, invece, si acquista da un’impresa, con vendita soggetta a Iva, le imposte da versare sono:
- Iva ridotta al 4% (invece che 10%),
- imposta di registro fissa di 200 euro;
- imposta ipotecaria fissa di 200 euro;
- imposta catastale fissa di 200 euro.
Inoltre, per poter beneficiare di tali agevolazioni è importante che il l fabbricato che decidi di acquistare appartenga a determinate categorie catastali: A/2 (abitazioni di tipo civile); A/3 (abitazioni di tipo economico); A/4 (abitazioni di tipo popolare); A/5 (abitazioni di tipo ultrapopolare); A/6 (abitazioni di tipo rurale); A/7 (abitazioni in villini); A/11 (abitazioni e alloggi tipici dei luoghi). Le agevolazioni spettano anche per l’acquisto delle pertinenze (come i garage) per le quali è necessario che siano destinate a servizio dell’immobile principale.
Se però l’abitazione che intendi acquistare dovesse rientrare nelle categorie A/1 (abitazioni di tipo signorile), A/8 (abitazioni in ville) e A/9 (castelli e palazzi di eminenti pregi artistici e storici), non avrai diritto a tali agevolazioni.
Una volta che avrai acquistato la tua prima casa e avrai preso la residenza, adibendola ad abitazione principale, sarai anche esente dal pagamento dell’IMU.

Acquisto prima casa: le agevolazioni se sei under 36
Come ti anticipavamo prima, grazie alla proroga effettuata dal governo Meloni, anche quest’anno, se hai meno di 36 anni, potrai usufruire di ulteriori agevolazioni oltre a quelle già previste per chi acquista una prima casa.
Perché tu possa godere di tali agevolazioni, devi però rispecchiare alcuni requisiti, questo perché si tratta di sostegni a favore di alcune fasce più deboli della popolazione. Per questo i requisiti puntano ad escludere persone ad alto reddito.
Di seguito ti elenchiamo i requisiti essenziali per poter godere di queste agevolazioni:
- ISEE inferiore a 40.000 Euro. Come ti anticipavamo prima, uno dei requisiti per poter accedere alle agevolazioni fiscali riguarda il reddito e l’indicatore utilizzato è l’ISEE. Ricorda che l’ISEE viene determinato su base familiare, quindi i redditi dei vari componenti del nucleo familiare vengono calcolati insieme.
- Acquisto prima casa. L’acquisto su cui si possono richiedere le agevolazioni riguarda la prima casa.
- Età. Ovviamente, per poter accedere alle agevolazioni under 36 è necessario che tu non abbia compiuto 36 anni.
Ora che ti sei fatto un’idea di quali siano i requisiti per poter accedere a queste agevolazioni e hai capito se puoi goderne anche tu, vediamo concretamente in cosa consistono.
Le agevolazioni fiscali under 36 sono:
- per le compravendite non soggette a Iva, esenzione dal pagamento dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale
- per gli acquisti soggetti a Iva, oltre all’esenzione dalle imposte di registro, ipotecaria e catastale, riconoscimento di un credito d’imposta di ammontare pari all’Iva corrisposta al venditore
Agevolazioni dallo Stato se sei under 36
Per i giovani che intendono richiedere un mutuo per acquistare la loro prima casa, lo Stato ha messo in campo alcune agevolazioni:
- Consap (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici SPA). Questo istituto garantisci i mutui fino all’80% del valore in modo da permettere anche a chi ha redditi bassi o non ha a disposizione grossi risparmi, di poter avere accesso al credito.
- Tasso inferiore al TAEGM (Tasso Effettivo Globale Medio). Lo Stato richiede che, una volta fornita la sua garanzia, le banche applichino un tasso di interesse agevolato e inferiore al TAEGM.
Ora che hai capito quante e quali sono le agevolazioni a cui puoi avere accesso acquistando la tua prima casa, ti starai chiedendo come puoi usufruirne. È molto semplice! Ti basterà farne richiesta al notaio e presentare un’autodichiarazione in cui affermi di rispettare tutti i requisiti al momento dell’atto.
Se hai dubbi, non preoccuparti! Affidati a noi di Immobiliare 313, grazie alla nostra esperienza ti aiutiamo ad eliminare ogni incertezza e ad affrontare serenamente l’acquisto della tua prima casa.